TERRITORIO

le nostre vigne

UN GIARDINO

di vigneti

La tenuta Isimbarda occupa una superficie di circa 36 ettari (circa 90 acri) nella parte più meridionale della Lombardia tra i comuni di Santa Giuletta e Mornico Losana in provincia di Pavia.

I nostri vigneti sono situati ad altitudini che variano da 200 a 300 m (da 650 piedi a 980 piedi). Il loro particolare mesoclima e l’ottimo aspetto forniscono le condizioni di crescita ideali per i vitigni tradizionali dell’Oltrepò.

Il contesto naturale di eccezionale bellezza di Isimbarda la rende un luogo molto ambito, facilmente raggiungibile percorrendo una strada fiancheggiata da cipressi che si snoda tra le sinuose colline.
La tenuta dispone inoltre di spazi appositamente attrezzati per degustazioni di vino in ambienti confortevoli ed eleganti, sale per convegni, seminari e meeting, per feste private o funzioni aziendali.

RISPETTO

per la tradizione

La gente dell’Oltrepò sa bene che la propria terra fa parte di una delle più belle zone vinicole della Lombardia, dove la viticoltura ha radici antichissime. La Tenuta Isimbarda non ha dimenticato gli insegnamenti della tradizione e, anzi, li ha combinati con gli ultimi progressi della moderna enologia.

A seguito di uno studio approfondito delle caratteristiche del suolo e del macroclima locale, sono state individuate alcune sottozone, con vegetazione, aspetti e altitudini differenti per i vari vitigni. I vitigni a bacca rossa – Barbera, Croatina, Uva Rara, Moradella (vitigni autoctoni dell’Oltrepò) e Merlot – sono piantati nelle zone più soleggiate e di bassa quota. A quote più elevate il vitigno principe dell’Oltrepò Pavese, il Pinot Nero, ha trovato il suo habitat ideale.
I versanti orientali, dove la differenza tra le temperature diurne e notturne non è così estrema, ospitano i vitigni aromatici a bacca bianca: Riesling Renano, Pinot Grigio, Chardonnay.

La filosofia dell’azienda è incentrata sulla produzione di vini di qualità, richiedendo quindi un controllo rigoroso della resa in vite, che è limitata a meno di 2,5 kg di uva per ceppo. Le molteplici e diverse procedure di gestione della vite richieste durante l’anno (dalla potatura invernale alla gestione della chioma in primavera ed estate) sono eseguite da operai diligenti e specializzati fino al momento della vendemmia quando sono presenti solo le uve con le caratteristiche giuste per produrre ottimi vini.

isimbarda-vigneti

IL PASSAGGIO

al biologico

Il 2020 rappresenta una pietra miliare nell’ambizioso progetto intrapreso dall’azienda nel 2017: quello del passaggio al biologico.
Si tratta di un investimento non accessibile a tutti, reso possibile solo dal fatto che i terreni della Tenuta Isimbarda risultano specificamente vocati alla produzione mediante agricoltura biologica.
Il 2020 vede terminare il periodo di conversione, in seguito al quale i primi vini di annata biologici di Isimbarda saranno i veri protagonisti.